Analista junior in ingegneria neutronica F/H
Référence 2025-21017
CDI
Milan (Italie), Europe
TA - ETUDES - CONCEPTION & INGENIERIE
Jeune diplômé
de 30 à 35 k€
Vos missions
La sede di lavoro sarà a Milano presso la sede secondaria di Framatome in Italia. Potranno essere richieste trasferte principalmente verso le sedi di Framatome.
Missioni
All’interno della Business Unit “Direzione Tecnica e Ingegneria” di Framatome, il dipartimento « Core Design and Transient Analysis » (DTIPC), con uffici a Parigi (La Défense), Lione e Milano (Italia), è responsabile delle attività di ingegneria nelle seguenti aree tecniche per i reattori PWR:
- Dimensionamento neutronico e termoidraulico del nocciolo del reattore
- Definizione dei requisiti funzionali per i sistemi legati al nocciolo del reattore (controllo della reattività, strumentazione, monitoraggio e protezione del nocciolo del reattore) e per la Pompa Primaria e dimensionamento dei set point associati
- Calcoli neutronici: caratteristiche neutroniche del nocciolo, potenza residua, calcoli di fluenza, ecc.
- Analisi fisiche e ingegneristiche relative al funzionamento e alla sicurezza del nocciolo del reattore in condizioni normali e di incidente e sviluppo di metodi di calcolo associati
L’unità DTIPCI che ha sede a Milano e fa parte del dipartimento “Core Design and Transient Analysis » contribuisce alle attività di ingegneria relative al parco nucleare francese in esercizio e ricerca analista junior in ingegneria neutronica che avrà come missione principale quella di realizzare studi di concezione e di funzionamento per i noccioli di reattori nucleari ad acqua pressurizzata in condizioni normali e di incidentali.
Le principali attività dell’analista junior in ingegneria neutronica sono:
- Simulazione del comportamento del nocciolo del reattore durante il funzionamento normale o in condizioni incidentali
- Redazione di documenti per rispondere a domande del cliente o delle autorità di sicurezza
- Redazione di capitoli di rapporti sulla sicurezza e documenti associati
- Elaborazione di requisiti funzionali relativi ai sistemi di controllo e commando del reattore
Su base quotidiana il vostro lavoro consisterà in:
- Simulazione, via l’utilizzo di software, del comportamento del nocciolo del reattore durante il funzionamento normale o in condizioni incidentali
- Analisi dei fenomeni fisici
- Redazione di documenti di sintesi dello studio realizzato
- Ricerca di soluzioni nel proprio campo di studio
- Preparazione di informazioni per riunioni tecniche interne o esterne (clienti o autorità di sicurezza)
Possibili percorsi di carriera
Questa posizione offre l’opportunità di acquisire un’ampia conoscenza del funzionamento normale e incidentale degli impianti nucleari, con interfacce con un gran numero di aree tecniche ed entità del Gruppo. Una volta acquisite le competenze tecniche di base, questa posizione può portare ad attività di responsabile tecnico di studi e fornire l’opportunità di progredire verso attività di ingegnere progettista senior, supervisore tecnico di ingegneri junior, responsabile tecnico di progetto, specialista, esperto o manager.
Vous êtes
A Framatome, filiale di EDF, concepiamo e forniamo componenti, servizi, combustibile, sistemi di controllo e comando per le centrali nucleari di tutto il mondo.
I nostri 18.000 collaboratori permettono ogni giorno ai nostri clienti di produrre un mix energetico a basso tenore di carbonio, sempre più pulito, sicuro ed economico.
Le nostre équipe sviluppano anche soluzioni per i settori della difesa, della medicina nucleare e del settore aerospaziale.
Impiantata in più di una ventina di paesi, Framatome raggruppa le competenze di uomini e donne appassionati dal loro lavoro e convinti che il nucleare è un’energia per l’avvenire.
Società responsabile, mettiamo in pratica azioni per formare e accompagnare le prime esperienze professionali (label Happy Trainees), integrare tutti i talenti, comprese le persone in condizioni di handicap, cercare la parità professionale nei nostri mestieri e conciliare il tempo di vita personale / professionale.
Avete ottenuto una laurea magistrale o dottorato o equivalente in ingegneria energetica con opzione nucleare. Siete principianti o avete una prima esperienza nel settore nucleare.
La conoscenza teorica del funzionamento e della sicurezza dei reattori e la conoscenza delle discipline di neutronica, termoidraulica, controllo / comando e strumentazione nucleare costituiscono un requisito per accedere alla posizione.
Competenze comportamentali:
- Rigore e capacità di sintesi
- Spirito di squadra
- Buone capacità di comunicazione interpersonale
- Forte predisposizione per la fisica e la tecnica
- – Orientato alla produzione di risultati concreti e alla soddisfazione del cliente
- – Capacità di formulare proposte e identificare soluzioni
- – Trasparenza
Conoscenze linguistiche:
Francese e inglese
INTEGRALL:
Alla Direzione Tecnica et Ingegneria (DTI) di Framatome, le offriamo l’opportunità di beneficiare di un nuovo programma d’inserimento professionale, che le permetterà di conoscere l’azienda, le professioni della DTI e completare le conoscenze del settore nucleare utili per il suo lavoro.
Come parte di un gruppo di giovani assunti, riceverete una formazione di alcuni mesi per acquisire le conoscenze di base comuni a tutte le professioni della DTI di Framatome, nonché le conoscenze tecniche adatte alla posizione che andrete a ricoprire.
Il programma INTEGRALL è un’opportunità per integrarsi con successo nella Direzione Tecnica dell’Ingegneria nucleare.
Informations additionnelles
Spécialité : TAH - Conception du cœur et conduite de réacteur
Niveau d’études min requis Bac+5
Lieu : Italie, Europe, Milan (Italie)
Déplacements : Occasionnels
Niveau d’emploi : Cadre
Poste autorisant le dépistage des stupéfiants dans le cadre de la prévention des addictions : Oui
Poste soumis à autorisation au titre du contrôle des exportations : Oui
Domaine d'activité
Espace Candidat

Rejoignez-nous
Alors rejoignez-nous, nous avons plus d’un atome en commun.